Come pulire la piastra del ferro da stiro: ecco il trucco della nonna

Quanta strada abbiamo fatto parlando di ferri da stiro! Hai presente i vecchi ferri da stiro delle nostre nonne? Quelli in metallo, pesantissimi e non elettrici. Se li paragoniamo ai modelli odierni, sembrano oggetti completamente diversi, ma la loro funzione rimane la stessa.

Il ferro da stiro, sia esso basico e datato o all’avanguardia, serve a rimuovere le pieghe da vestiti e tessuti lavati, puliti e asciutti. Il ferro da stiro della nonna, però, ha perso la sua utilità originaria e ne ha acquisita una nuova: quella di oggetto decorativo in case di campagna dallo stile rustico.

Per i modelli più moderni e ancora in uso, è fondamentale pulire la piastra con cura e regolarità per prevenire la formazione di incrostazioni di calcare o residui di detersivo che potrebbero rimanere sui vestiti anche dopo il lavaggio e l’asciugatura. Scopri come pulirla al meglio!

Il ferro da stiro: un po’ di storia

Tra gli elettrodomestici must-have c’è sicuramente il ferro da stiro, che permette di eliminare le pieghe dai tessuti di abiti e biancheria. Anche se molti hanno ridotto la stiratura grazie all’asciugatrice, per alcuni capi rimane indispensabile. Un esempio sono le camicie.

L’asciugatura in asciugatrice delle camicie non è sempre raccomandata, quindi, per togliere le pieghe, è necessario usare il ferro da stiro. Questo elettrodomestico è nato secoli fa, nell’antica Roma, dove si usavano “martelli” di ferro riscaldati per battere i vestiti e lisciarli.

Facendo un salto nel tempo fino al 1800, è in questo secolo che si sono avute le maggiori innovazioni nel campo del ferro da stiro… e non solo (si pensi alla Rivoluzione Industriale!). All’inizio del XIX secolo, sono stati introdotti ferri da stiro cavi, in cui si metteva carbone ardente, e solo pochi decenni dopo, nel 1882, è stato inventato il primo ferro da stiro elettrico.

Scopri come pulire la piastra in maniera naturale!

I ferri da stiro in vendita oggi sono molto diversi dai vecchi modelli ormai superati. La possibilità di regolare automaticamente la temperatura, lo spegnimento automatico e i sistemi anticalcare sono solo alcune delle principali innovazioni. Nonostante ciò, la pulizia della piastra è sempre consigliata.

Per pulirla, non è sempre necessario usare prodotti chimici aggressivi, ma si possono usare prodotti innocui, naturali e spesso presenti in casa per la loro versatilità. È il caso dell’aceto bianco riscaldato con l’aggiunta di sale fino da cucina. Questa miscela sembra essere un ottimo alleato per la pulizia della piastra!

Basta immergere un panno morbido in microfibra nella soluzione, strizzarlo per togliere l’eccesso e passarlo sulla piastra per vedere i primi risultati, soprattutto nella rimozione dei depositi di calcare. Attenzione! Non dimenticare di asciugare bene la superficie con un altro panno morbido e completamente asciutto dopo aver terminato la pulizia.

E ancora…

Un’alternativa a quella già detta, che prevede l’uso di un prodotto naturale e facilmente reperibile a basso costo, è l’utilizzo del succo di limone. Prima di applicarlo sulla piastra, bisogna diluirlo in acqua e poi procedere come già spiegato per l’aceto bianco.

Come puoi vedere, si tratta di operazioni molto semplici e veloci che, però, possono migliorare notevolmente la situazione. Non bisogna dimenticare che la piastra del ferro da stiro, a contatto con le fibre tessili, può diventare un ricettacolo di polvere e residui di detersivo, oltre ai depositi di calcare.

L’uso di queste tecniche potrebbe non essere adatto a tutti i tipi di piastra. In caso di dubbio, è consigliabile contattare il rivenditore o il produttore per avere maggiori informazioni sul materiale della piastra e indicazioni personalizzate per la pulizia e la manutenzione ordinaria.

In breve…

In conclusione, il ferro da stiro è un elettrodomestico che serve a eliminare le pieghe da vestiti e biancheria. Di solito, la stiratura si fa su tessuti appena lavati e asciugati. L’invenzione del ferro da stiro è molto antica, ma il primo modello elettrico è nato nel 1882.

I modelli attuali sono innovativi e non hanno niente a che vedere con i loro “antenati”. Tuttavia, hanno ancora bisogno di pulizia e manutenzione della piastra. Queste operazioni si possono fare con prodotti naturali come una soluzione di aceto bianco e sale oppure con una soluzione di acqua e succo di limone.

Lascia un commento