|
|
i
manuali di giacomo i4cqo
Manuali sulle porocedure di trasmissione per Radioametori, manuali di vari apparati
radioamatoriali tradotti dall'inglese all'italiano. |
bollettini
tecnici geloso
Un glorioso marchio Italiano di apparati Radio e
accessori e componentistica elettronica,
fondata dall'Ing. GIOVANNI GELOSO nel 1931 |
il fascino della telegrafia
L'arte ed il talento per la telegrafia sono particolarissimi. Gli psicologi
che hanno studiato a fondo coloro che hanno creato e sviluppato in sé queste doti sono stati affascnati e spinti a cercare di comprendere. L'idea di riuscire
a comunicare ad altri .... |
|
Comis
Giacomo anno 1954
al corso M.M. RT S. Rosa la storta , Roma
|
|
|
|
corso di cw di i4cqo
Questo corso è destinato sia a coloro che si accingono per la
prima volta al meraviglioso mondo del CW, sia a quelli che,
avendo già acquisito una certa preparazione, vogliono
migliorare........... |
iaru band plan regione 1In occasione del Meeting di Vienna 2016 la IARU ( International Amateur Radio Union) ha aggiornato il Band Plan della Regione 1 , che comprende Europa , Africa , Medio Orinte e nord Asia che sarà attivo dal 1 luglio 2016.
. |
diventare radioamatori
Una volta, quando la tecnologia non era così avanzata come ai tempi attuali, risultava inebriante ascoltare trasmissioni radio che arrivavano da lontano. I ragazzi di allora sfruttavano le diavolerie che si usavano a quei tempi: c’era la radio a galena che si costruiva con pochi spiccioli...... . |
hf manager iaru regine 1
Questa è la nona edizione del Manuale dell'HF Manager e contiene le modifiche concordate durante la Conferenza IARU Regione 1 a Cavtat, 2011 Conferenza IARU Regione 1 a Sun City, 2014 Conferenza IARU Regione 1 a Varna, IARU Regione 1 Interim Meeting Vienna 2016 e IARU.......
|
I miei articoli su r.r a.r.i
IMi pregio di far parte del CDN per il triennio 2016 – 2018 dopo essere stato cooptato dalla lista dei
non eletti. Ho avuto modo di conoscere tutti i componenti dell’attuale CDN e devo dire, senza
ombre di..... |
In costruzione
Il telegrafo è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici. |
|
|